Descrizione
Tipologia di documento
I principali focus del progetto sono:
- messa in sicurezza dei dati grazie alla migrazione Cloud dei Server di Datacenter (virtualizzazione e consolidamento nel DC classe A di Pasubio Tecnologia);
- l’erogazione di Servizi digitali al cittadino interoperabili (estensione del touch point DIME ai comuni del territorio metropolitano).
Aderendo al progetto, i Comuni potranno contare su servizi a norma a partire dalle misure minime di sicurezza, il GDPR, il Disaster Recovery e soprattutto le infrastrutture fornite da un CSP qualificato.
Il bando prevede la presentazione di una proposta progettuale che includa obbligatoriamente almeno 15 comuni per le seguenti 3 azioni :
- Azione 2.2.1 “Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione per l'innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione nel quadro del Sistema pubblico di connettività, quali ad esempio la giustizia (informatizzazione del processo civile), la sanità, il turismo, le attività e i beni culturali, i servizi alle imprese"
- Azione 2.2.2 "Soluzioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di e-Government interoperabili, integrati (joined-up services) e progettati con cittadini e imprese, e soluzioni integrate per le smart cities and communities
- Azione 2.2.3 "Interventi per assicurare l’interoperabilità delle banche dati pubbliche [gli interventi comprendono prioritariamente le grandi banche pubbliche - eventualmente anche nuove basi dati, nonché quelle realizzate attraverso la gestione associata delle funzioni ICT, in particolare nei Comuni ricorrendo, ove, a soluzioni cloud]" (non incluse nell’OT4)".
Il budget del singolo progetto, può variare da un minimo di € 1.500.000 ad un massimo di € 1.856.000, così suddivisi tra le tre azioni:
- per le proposte progettuali a valere sull'azione 2.2.1 da € 800.000 a € 1.000.000
- per le proposte progettuali a valere sull'azione 2.2.2 da € 600.000 a € 714.000
- per le proposte progettuali a valere sull'azione 2.2.3 da € 100.000 a € 142.000
Il progetto è finanziato al 100% dell'importo ritenuto ammissibile.
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista peri l 15/07/2020.
Durata progetto: 24 mesi